STORIA
DEI
MUSULMANI
DI SICILIA
SCRITTA
DA MICHELE AMARI.
VOLUME TERZO
Parte Prima.
FIRENZE.
SUCCESSORI LE MONNIER.
—
1868.
Proprietà letteraria.
Facendomi a pubblicare questo mio IIIº volumedieci anni dopo il IIº e non presentandolopur compiuto, debbo scolparmi di un ritardo cheparrebbe tanto meno perdonabile, quanto egli ènoto che da lungo tempo aveva io, in Parigi, raccoltii materiali tutti e abbozzata l’opera da uncapo all’altro. In fatti, uscito il Iº volume nel 1854,lo segui il IIº nel 1858; e nello stesso anno eranogià composte in caratteri da stampa 54 pagine delpresente volume. Ma ritornato in Italia per causade’ grandi avvenimenti del 1859, io non mi chiusiin uno scrittoio. Qualche ufficio pubblico esercitato,qualche altro lavoro dato alla luce, mi distoglieanosì fattamente dalla Storia dei Musulmani di Sicilia,che ho potuto appena, un po’ nel 1862 e unpo’ dal 1865 in qua, scrivere il rimanente delquinto libro; il quale termina con l’assetto delladominazione normanna, e compone questa primaparte del IIIº volume. La seconda parte, ossia ilsesto libro, toccherà le vicende dei Musulmaniche mano mano si dileguarono dall’isola. Ho cagionedi sperare che cotesta parte finale del volumee dell’opera sia presto compiuta; sì ch’iopossa nel corso dell’anno vegnente dar opera allatraduzione de’ testi arabici, che stampai a Lipsiail 1857; i quali sono la fonte principale di questeistorie.
Nè sembri smentita la buona intenzione dalfatto che, dopo avere differito per dieci anni, io nonvoglia or aspettare una diecina di mesi per compiereil presente volume. Io ho richiesto l’editoredi pubblicarne la prima parte senza altro indugio,perchè in oggi i libri invecchian presto: egià è uscito in Italia e oltremonti qualche lavorosu periodi istorici confinanti da un lato o daun altro con quello ch’io presi a trattare. Altri lavoriso che si preparano. Ragion vuole che le miefatiche, quali che si fossero, non rimangano inutiliad altrui; e che intanto ciascun s’abbia il meritodelle idee proprie e delle proprie ricerche.
Non ostante il gran tratto che è corso dallastampa alla pubblicazione de’ primi capitoli, io nondovrò che aggiugnere o mutar qualche parola neltesto o nelle note, a pagg. 25, 36, 55, 90; come sivedrà in un’errata alla fin del volume. Pochissimialtri luoghi sono stati già corretti rifacendole pagine, 4, 5, 9, quando si pubblicò nella NuovaAntologia del maggio 1866 uno squarcio delprimo capitolo, ed uno del sesto.
Firenze, aprile 1868.
M. Amari.
[1]
A un tempo con le cause che rodeano al di dentrolo stato musulmano in Sicilia, operarono le causeesteriori ond’ebbe la pinta. Oltre quella universalereazione dei Cristiani occidentali contro i settatori diMaometto, s’accese all’entrar dell’undecimo secoloun genio di libertà nelle popolazioni indigene e oltramontaneme