MASCHERE NUDE
TEATRO DI LUIGI PIRANDELLO
LA SIGNORA MORLI
UNA E DUE
COMMEDIA IN TRE ATTI
FIRENZE
R. BEMPORAD & FIGLIO — EDITORI
Via Cavour, 20
PROPRIETÀ LETTERARIA
DEGLI EDITORI R. BEMPORAD & FIGLIO
I diritti di riproduzione e di traduzione sonoriservati per tutti i paesi,compresi la Svezia, la Norvegia e l’Olanda.
Copyright 1922 by R. Bemporad & F.
1922. — Prato, Tip. Giachetti, Figlio e C.
[1]
Il primo e il terzo atto si svolgono a Firenze,il secondo a Roma. — Oggi.
[3]
Ricco salotto in casa dell’avvocato Carpani. La comuneè nella parete di fondo, verso sinistra. Due usci laterali.Quello a destra dà nello studio del Carpani.
Al levarsi della tela, la scena è vuota. Entrano dallacomune Lisa, vecchia domestica con la cuffia e gli occhiali,stupida e pedante, e Ferrante Morli, bell’uomo,forte, sui quarantacinque anni, sbarbato, con folti e riccicapelli, già tutti grigi, vestito con eleganza un po’ abbondante,all’americana. È in preda a una viva ansietà, ma sisforza di dominarla. Questo sforzo lo fa apparire più d’unpo’ strano e distratto.
Lisa
(dando passo sulla soglia a Ferrante)
Ecco, entri qua. Chi debbo annunziare?
Ferrante
Ah, sì.... Pedretti, l’ingegner Pedretti. Sono tuttiin casa?
Lisa
Dice anche la signora?
Ferrante
(con foga)
La signora, già! (contenendosi) Anche.... anchela signora.
[4]
Lisa
Sissignore. Credo che sia in casa. Ma lei, scusi,con chi vuol parlare propriamente?
Ferrante
(in fretta)
Con l’avvocato, con l’avvocato.
Lisa...